Domani, domani di Francesca Giannone

“Domani, domani” di Francesca Giannone: un romanzo che vibra di emozioni intense e una nostalgia delicata.
Francesca Giannone ci regala un’opera che incanta sin dalle prime pagine, trasportandoci nel caldo e avvolgente Salento degli anni ’50 e ’60. “Domani, domani” è la storia di due fratelli, Lorenzo e Agnese, la cui esistenza viene sconvolta quando il padre decide di vendere il saponificio di famiglia, senza coinvolgerli. Quella fabbrica non era solo un lavoro per loro, ma il simbolo di un futuro costruito insieme. Ora, però, è diventato un ricordo doloroso, un sogno infranto.
Il passato sembra così svanire, lasciando ai protagonisti solo i frammenti dei propri ricordi. Lorenzo, ribelle e orgoglioso, non accetta di essere al servizio di qualcun altro: decide quindi di rompere con tutto e tutti, cambiando radicalmente la sua vita e sacrificando parte di sé stesso. Agnese, invece, rimane legata alla fabbrica e cerca di ricostruire la propria esistenza, dedicandosi all’arte del sapone e trovando, inaspettatamente, l’amore. Un amore nato per caso, in cui non aveva mai creduto, ma che saprà ribaltare le sue certezze più profonde.
Pur con qualche passaggio prevedibile, il romanzo colpisce per la sua capacità di farci respirare un’atmosfera autentica, tra distese di oliveti e il profumo delicato del talco. La relazione tra Lorenzo e Agnese ci invita a riflettere sul potere del riscatto e dell’orgoglio, sentimenti che possono separare, ma anche unire. Domani, domani è un racconto di scelte, di errori e di speranza per un futuro migliore.
Se desideri una lettura che faccia riflettere e che al contempo faccia sognare, questo libro è un’ottima scelta.
Autore
stefania.conti@leggisognascrivi.it
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...
Leggere tuttiCome una notte a Bali di Gianluca Gotto
Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora. Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma...
Leggere tuttiC’è una lettera per te di Seungyeon Baek
C’è una lettera per te di Seungyeon Baek. Non sappiamo mai davvero cosa stanno vivendo gli altri, finché non ci fermiamo ad ascoltarli con il cuore. A volte basta una lettera per aprire uno spiraglio, per iniziare un dialogo silenzioso che attraversa il tempo e lo spazio. Ci sono libri...
Leggere tuttiI leoni di Sicilia di Stefania Auci
Ci sono libri che arrivano al cuore in punta di piedi, e poi lo stringono forte, lasciando il segno. I Leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno di quei romanzi che non si dimenticano, perché parla di radici, di ambizione, di amore e di dolore. È la storia di...
Leggere tuttiIl canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar
Ci sono libri che non solo raccontano una storia, ma scuotono l’anima e accendono riflessioni profonde. Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar è uno di questi: un romanzo intenso, struggente e incredibilmente attuale. Attraverso le vicende di Smita, giornalista indiana emigrata in America, e Meena, una giovane donna...
Leggere tuttiUno spritz con Jane Austen di Federica Nardon
Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon: un brindisi all’amicizia e all’autenticità Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon, edito da Linea Edizioni, è un libro che si legge e che si vive, questo perchè, in almeno una situazione, ci siamo ritrovati nella vita. È un romanzo che...
Leggere tutti