×
In
Tempo di lettura: 2 minuti

Lorenza Gentile, in Tutto il Bello che ci Aspetta, ci catapulta in un mondo quasi surreale fatto di ricordi, di debolezze e di rimpianti, ma anche di sogni, aspettative e voglia di rivincita.

Selene, sopraffatta dalla vita milanese e con un ristorante sull’orlo del fallimento, decide di tornare a casa, quella casa che per volontà della madre ha dovuto abbandonare da adolescente.
Nella sua amata Puglia tutto è cambiato, gli amici e gli amori sono andati avanti con le loro vite senza aspettarla. Ma in fondo Selene sa che tutto è rimasto come prima. Ha solo bisogno di ritrovare se stessa e per farlo preferisce scappare dai problemi e dalle decisioni tornando al punto di partenza.
Riesce a vivere nel presente grazie all’adorabile Flora che, giorno dopo giorno, la sfama e la accudisce riportandola alla vita, ma è solo grazie al suo passato nell’ashram che riesce a ritrovare la strada.

Il viaggio, nato come fuga dalla realtà, si trasforma in stella polare.

Un romanzo che a tratti pare quasi scontato. Una storia che nasce lenta, ma che ha portato anche me nel cuore della Puglia grazie alle sue profonde descrizioni, quasi fossero fotografie. I colpi di scena non mancano tanto che è facile prima gioire e poi arrabbiarsi con la scrittrice per le scelte fatte, per i destini decisi per mano sua. Ma alla fine tutto ha un senso.

Consiglio questo libro a chi ha voglia di credere ancora in se stesso. A chi si è perso, ma ha ancora voglia di ritrovarsi. A chi crede che un fallimento sia l’inizio della fine. A chi ha solo voglia di scappare senza sapere che un nuovo inizio è pronto per essere vissuto.

ACQUISTA IL LIBRO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

stefania.conti@leggisognascrivi.it

In

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...

Leggere tutti
In

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora. Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma...

Leggere tutti
In

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek. Non sappiamo mai davvero cosa stanno vivendo gli altri, finché non ci fermiamo ad ascoltarli con il cuore. A volte basta una lettera per aprire uno spiraglio, per iniziare un dialogo silenzioso che attraversa il tempo e lo spazio. Ci sono libri...

Leggere tutti
In

I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Ci sono libri che arrivano al cuore in punta di piedi, e poi lo stringono forte, lasciando il segno. I Leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno di quei romanzi che non si dimenticano, perché parla di radici, di ambizione, di amore e di dolore. È la storia di...

Leggere tutti
In

Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar

Ci sono libri che non solo raccontano una storia, ma scuotono l’anima e accendono riflessioni profonde. Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar è uno di questi: un romanzo intenso, struggente e incredibilmente attuale. Attraverso le vicende di Smita, giornalista indiana emigrata in America, e Meena, una giovane donna...

Leggere tutti
In

Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon

Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon: un brindisi all’amicizia e all’autenticità Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon, edito da Linea Edizioni, è un libro che si legge e che si vive, questo perchè, in almeno una situazione, ci siamo ritrovati nella vita. È un romanzo che...

Leggere tutti