Il dolce sorriso della morte di Roberto Ottonelli

Il dolce sorriso della morte di Roberto Ottonelli, è un thriller psicologico potente e disturbante che mi ha catturata sin dalle prime pagine. Crudo in molti passaggi, ma mai gratuito: tutto è descritto con una lucidità spiazzante, quasi chirurgica. Ottonelli ci regala una storia intensa, in cui il male non è solo azione, ma spesso conseguenza di un dolore antico, di ferite mai guarite.
La trama si muove su due binari che lentamente si avvicinano. Da un lato c’è Marco Bordoni, un consulente finanziario di trentasette anni che vive ancora con la madre, in una quotidianità fatta di controllo, silenzi e un legame familiare soffocante. Marco è segnato da un’infanzia devastante: un padre violento, un vicino abusante, una madre che anziché proteggerlo sembra tenerlo in una prigione emotiva. I suoi pensieri sono cupi, i suoi istinti inquietanti… ed è proprio nella sua mente che ci troviamo catapultati, senza filtri. Con lui, il confine tra il bene e il male è incredibilmente sottile, sfumato, tanto da farci dubitare di ciò che è giusto e ciò che è mostruoso.
Dall’altro lato, c’è l’ispettore capo Barzagli, alle prese con una serie di omicidi brutali che insanguinano Milano e il suo hinterland. Con l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto in profili criminali, Barzagli cerca di dare un volto a un killer che sembra sfuggire a ogni logica, mentre la sua ossessione per il caso rischia di distruggere anche la sua vita personale.
La narrazione alterna i punti di vista dei due protagonisti, rendendo il ritmo avvincente e il coinvolgimento emotivo altissimo. Ho apprezzato tantissimo questa scelta: ci permette di entrare a fondo nelle loro fragilità, nei loro fantasmi. La figura della madre di Marco, in particolare, è descritta con una tale intensità che l’ho sentita quasi opprimente – come se fosse un personaggio che aleggia anche fuori dalle pagine, inquietante e invadente.
Lo stile è semplice, diretto, e proprio per questo estremamente efficace. Ottonelli non si perde in fronzoli: ogni parola è scelta con precisione, ogni scena costruita per scavare nella mente dei suoi personaggi e, di riflesso, nella nostra.
In conclusione, Il dolce sorriso della morte è un romanzo forte, viscerale, che non lascia indifferenti. Una lettura che consiglio a chi ama i thriller psicologici ma soprattutto a chi cerca storie che sanno graffiare l’anima, senza paura di guardare nell’oscurità.
Autore
stefania.conti@leggisognascrivi.it
Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille
Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille è un libro che si vive. È un romanzo che ti cattura piano, senza far rumore, ma quando ti rendi conto di essere dentro, sei già troppo coinvolta per tirarti indietro. Bouville-sur-Mer è un nome che sa di mare e silenzi, eppure...
Leggere tuttiMiss Bee & il principe d’inverno di Alessia Gazzola
Alessia Gazzola ci riporta con delicatezza e charme negli incantevoli anni ’20 con Miss Bee e il principe d’inverno, secondo capitolo della serie dedicata all’adorabile Beatrice Bernabò, meglio conosciuta come Miss Bee. Tra misteri sussurrati, romanticismo d’altri tempi e quel pizzico di ironia che è ormai il suo marchio di...
Leggere tuttiL’ora blu di Paula Hawkins
“L’ora blu” di Paula Hawkins – Un thriller che non lascia il segno Paula Hawkins, autrice de La ragazza del treno, torna con L’ora blu, un thriller che prometteva mistero e tensione psicologica, ma che, purtroppo, non è riuscita a convincermi. La storia ruota attorno a un gruppo di personaggi...
Leggere tuttiQualcun altro di Guillaume Musso
“Qualcun altro” di Guillaume Musso – Un thriller che gioca con le identità Guillaume Musso è uno di quegli autori che riesce sempre a mescolare suspense e profondità emotiva in un mix irresistibile. Per me non sbaglia un colpo tanto che, ad ogni uscita in libreria, compro i suoi libri...
Leggere tuttiNon ti sentirà nessuno di Rachel Abbott
Non ti sentirà nessuno di Rachel Abbott è molto più di un thriller psicologico: è un viaggio nelle ombre dell’anima, un intreccio di segreti che ti tiene incollato alle pagine fino alla fine. Pubblicato da Piemme nel 2024, segna il ritorno di Stephanie King, la detective che, con il suo...
Leggere tuttiMiss Bee & il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola
"Miss Bee e il cadavere in biblioteca” di Alessia Gazzola: una ventata di mistero e leggerezza. Se amate il mistero condito con una buona dose di ironia e personaggi irresistibili, "Miss Bee e il cadavere in biblioteca" di Alessia Gazzola è il libro perfetto per voi. Dopo il successo della...
Leggere tutti