×
In
Tempo di lettura: 2 minuti

Lo ammetto: questo è stato il suo mese, ho iniziato con Due cuori in affitto, ho proseguito con Innamorati pazzi e ora ho terminato Lo spezzacuori di Felicia Kingsley. Dopo aver letto il primo ero così convinta da non poter resistere, tanto da leggere questi libri tutto d’un fiato. Diciamo che è come tornare a casa, infilarsi sotto una coperta e sapere che, tra una battuta brillante e una scena romantica, si verrà coccolati da personaggi che sembrano parlare direttamente a te.
E con Lo spezzacuori, prequel del tanto amato Due cuori in affitto, non è andata diversamente.

Questa volta, l’autrice ci porta nella testa di Blake Avery – il bad boy, lo scrittore brillante e incasinato che abbiamo conosciuto e amato in Due cuori in affitto. Lo troviamo costretto a un ciclo di sedute con uno psicologo – idea del suo editore – e da lì parte il racconto di tutte le sue “prime volte”: primi amori, prime batoste, prime illusioni, e il perché di quel suo cuore un po’ chiuso a doppia mandata. Fattore comune: le donne!

L’idea di raccontare la sua storia attraverso le sedute di terapia funziona benissimo. Ogni capitolo è una finestra su un pezzo del suo passato e, piano piano, ci viene svelato cosa si nasconde dietro la maschera da “spezzacuori”. La scrittura è la solita Kingsley-style: frizzante, ironica, piena di ritmo e con quei dialoghi che sembrano usciti da una commedia romantica che vorresti guardare mille volte.

L’ho trovato decisamente più carino di Innamorati pazzi – che, per quanto simpatico, mi era sembrato meno coinvolgente rispetto ad altri suoi titoli. Lo spezzacuori invece mi ha fatto ridere, riflettere e – lo ammetto – un po’ anche sospirare. Blake viene fuori in tutta la sua umanità, e a tratti mi ha pure sorpresa.

Ma… c’è un ma.
Per quanto mi sia piaciuto, non supera Due cuori in affitto. Quel romanzo rimane ancora imbattuto: l’equilibrio tra lui e Summer, la tensione, le scintille – tutto era perfetto. Qui si ride e si viaggia nel passato, sì, ma manca forse quell’incastro romantico che ti fa tenere il libro stretto sul petto alla fine.

Detto questo, se amate Blake (e come non farlo?), vale la pena leggere questo prequel. È un ottimo modo per conoscerlo meglio, per vedere cosa lo ha reso l’uomo che poi incontriamo davvero nel romanzo principale. E se non lo conoscete? Forse è un modo originale per iniziare.

Voto: 3,5 su 5

Piacevole, divertente, scorrevole. Un tassello in più nell’universo Kingsley che si legge con il sorriso sulle labbra.

ACQUISTA IL LIBRO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

stefania.conti@leggisognascrivi.it

In

Una Cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley

Concludiamo il mese di Giugno con Una cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley: 📚 Quarto libro letto questo mese🌆 Più amato di “Due cuori in affitto”💭 Mi ha fatto sognare e lottare Cosa succede se Cenerentola non aspetta più la fata madrina ma si rimbocca le maniche, lavora tre mestieri...

Leggere tutti
In

Innamorati pazzi di Felicia Kingsley

📚 Innamorati pazzi di Felicia Kingsley è la risposta alla domanda che ci si pone alla fine di Due cuori in affitto: “E adesso? Davvero è finita?” Felicia Kingsley, fortunatamente, ha avuto la stessa sensazione e ha deciso di regalarci Innamorati pazzi – una raccolta di scene inedite, momenti mai...

Leggere tutti
In

Due cuori in affitto di Felicia Kingsley

💕 Cosa succede quando una villa negli Hamptons viene affittata per errore da due persone completamente diverse, che non potrebbero odiarsi di più… almeno all’inizio? Due cuori in affitto di Felicia Kingsley è una commedia romantica brillante, piena di ironia, colpi di scena e dialoghi da sottolineare. Due cuori in...

Leggere tutti
In

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza. E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...

Leggere tutti
In

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora. Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma...

Leggere tutti
In

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek. Non sappiamo mai davvero cosa stanno vivendo gli altri, finché non ci fermiamo ad ascoltarli con il cuore. A volte basta una lettera per aprire uno spiraglio, per iniziare un dialogo silenzioso che attraversa il tempo e lo spazio. Ci sono libri...

Leggere tutti