C’è una lettera per te di Seungyeon Baek

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek.
Non sappiamo mai davvero cosa stanno vivendo gli altri, finché non ci fermiamo ad ascoltarli con il cuore. A volte basta una lettera per aprire uno spiraglio, per iniziare un dialogo silenzioso che attraversa il tempo e lo spazio.
Ci sono libri che non raccontano solo una storia, ma ne custodiscono mille. Mille voci, mille emozioni, tutte sussurrate con delicatezza. “C’è una lettera per te” è uno di quei libri-rifugio, un abbraccio fatto di parole, capace di scaldare anche le giornate più fredde. È un promemoria potente e gentile: la scrittura può curare, la condivisione può unire.
Ispirato a una cartoleria reale di Seoul, dove chiunque può scrivere una lettera anonima e lasciarla lì, tra le mani del destino, questo libro raccoglie pensieri e confessioni di persone comuni. Lettere scritte a sé stessi, a un amore perduto, a chi non c’è più. Ogni pagina è un frammento d’anima, un pezzo di vita lasciato con la speranza che qualcuno, un giorno, lo legga e si senta un po’ meno solo.
La scrittura è essenziale, autentica, senza orpelli. Proprio per questo colpisce al cuore. È uno di quei libri che si leggono in un soffio ma restano dentro, come una voce che continua a parlare anche quando tutto il resto tace. Un libro da tenere sul comodino, da aprire nei momenti in cui ci si sente fragili, perché tra quelle pagine c’è sempre qualcuno che ha provato ciò che proviamo noi.
C’è una lettera per te di Seungyeon Baek non è solo un romanzo o una raccolta di lettere, è un invito a scrivere, a lasciarsi andare, a liberare ciò che spesso non si riesce a dire ad alta voce. È un incoraggiamento silenzioso a trovare il coraggio di raccontarsi.
Perché scrivere è un atto di amore verso sé stessi. E condividere le proprie parole è un dono che, a volte, può cambiare tutto.
Autore
stefania.conti@leggisognascrivi.it
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...
Leggere tuttiCome una notte a Bali di Gianluca Gotto
Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora. Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma...
Leggere tuttiI leoni di Sicilia di Stefania Auci
Ci sono libri che arrivano al cuore in punta di piedi, e poi lo stringono forte, lasciando il segno. I Leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno di quei romanzi che non si dimenticano, perché parla di radici, di ambizione, di amore e di dolore. È la storia di...
Leggere tuttiIl canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar
Ci sono libri che non solo raccontano una storia, ma scuotono l’anima e accendono riflessioni profonde. Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar è uno di questi: un romanzo intenso, struggente e incredibilmente attuale. Attraverso le vicende di Smita, giornalista indiana emigrata in America, e Meena, una giovane donna...
Leggere tuttiUno spritz con Jane Austen di Federica Nardon
Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon: un brindisi all’amicizia e all’autenticità Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon, edito da Linea Edizioni, è un libro che si legge e che si vive, questo perchè, in almeno una situazione, ci siamo ritrovati nella vita. È un romanzo che...
Leggere tuttiDa adesso in poi di Paolo Borzacchiello
“Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello – Un viaggio tra parole e consapevolezza “Da adesso in poi” non è solo un romanzo: è un viaggio emozionante e profondo dentro il potere delle parole, la complessità della mente umana e la magia della consapevolezza. È un libro che non si...
Leggere tutti