×
In
Tempo di lettura: 2 minuti

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora.

Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma dentro di lui c’è una voce che sussurra forte: non sei felice. E così, quasi in punta di piedi, prende la decisione che cambia tutto: lasciare, partire, disobbedire alle aspettative.

A Bali non trova una nuova vita: trova sé stesso. E anche se non è facile, anche se fa male, scopre che la libertà costa meno della prigionia dell’abitudine.

Questo non è un libro di viaggi, anche se le descrizioni ti fanno pensare di essere in quel luogo potendo ammirare tutto con i propri occhi. È un libro sull’anima.

Su ciò che ci tiene svegli la notte e su quello che ci dà finalmente pace.

Parla del coraggio di dire basta, anche quando tutto il mondo ti dice che stai sbagliando.

Parla di amore: quello che riceviamo, ma soprattutto quello che impariamo a darci.

Ogni capitolo è un passo in più verso una versione di noi stessi che ci somiglia davvero.

Dopo “Le coordinate della felicità” e “Succede sempre qualcosa di meraviglioso” posso confermare che Gotto scrive con delicatezza, con l’intimità di chi non vuole insegnarti nulla ma solo condividere ciò che ha imparato. 

Non è retorico, non è forzato. È vero.

E mentre leggi, ti sembra quasi che qualcuno ti stia prendendo per mano, sussurrandoti: non sei solo, puoi farcela anche tu.

Questo libro potrebbe essere la chiave non per fuggire, ma per iniziare a tornare davvero a casa. Dentro di te.

ACQUISTA IL LIBRO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

stefania.conti@leggisognascrivi.it

In

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...

Leggere tutti
In

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek

C’è una lettera per te di Seungyeon Baek. Non sappiamo mai davvero cosa stanno vivendo gli altri, finché non ci fermiamo ad ascoltarli con il cuore. A volte basta una lettera per aprire uno spiraglio, per iniziare un dialogo silenzioso che attraversa il tempo e lo spazio. Ci sono libri...

Leggere tutti
In

I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Ci sono libri che arrivano al cuore in punta di piedi, e poi lo stringono forte, lasciando il segno. I Leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno di quei romanzi che non si dimenticano, perché parla di radici, di ambizione, di amore e di dolore. È la storia di...

Leggere tutti
In

Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar

Ci sono libri che non solo raccontano una storia, ma scuotono l’anima e accendono riflessioni profonde. Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar è uno di questi: un romanzo intenso, struggente e incredibilmente attuale. Attraverso le vicende di Smita, giornalista indiana emigrata in America, e Meena, una giovane donna...

Leggere tutti
In

Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon

Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon: un brindisi all’amicizia e all’autenticità Uno spritz con Jane Austen di Federica Nardon, edito da Linea Edizioni, è un libro che si legge e che si vive, questo perchè, in almeno una situazione, ci siamo ritrovati nella vita. È un romanzo che...

Leggere tutti
In

Da adesso in poi di Paolo Borzacchiello

“Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello – Un viaggio tra parole e consapevolezza “Da adesso in poi” non è solo un romanzo: è un viaggio emozionante e profondo dentro il potere delle parole, la complessità della mente umana e la magia della consapevolezza. È un libro che non si...

Leggere tutti