×
In
Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono libri che arrivano al cuore in punta di piedi, e poi lo stringono forte, lasciando il segno. I Leoni di Sicilia di Stefania Auci è uno di quei romanzi che non si dimenticano, perché parla di radici, di ambizione, di amore e di dolore. È la storia di chi non si accontenta, di chi vuole di più – per sé, per i propri figli, per il proprio nome.

Stefania Auci ci regala un affresco vivido e potente della Palermo dell’Ottocento, raccontando l’ascesa della famiglia Florio, partendo dalla fuga da una terra distrutta dal terremoto fino alla conquista del potere e del prestigio. Ma dietro la crescita economica e il successo imprenditoriale, c’è l’anima di uomini e donne veri, imperfetti, appassionati.

Vincenzo Florio è il cuore pulsante del romanzo: un uomo che sogna in grande, che lotta contro le barriere sociali e le convenzioni, che ama con intensità e spesso con dolore. Accanto a lui, una donna straordinaria: Giulia, una figura che rompe gli schemi, che ama con coraggio, che sceglie di essere libera in un’epoca che non lo permetteva. E poi c’è Giuseppina, la madre: forte, silenziosa, caparbia. Una donna che ha costruito con sacrificio le fondamenta su cui i Florio hanno innalzato il loro impero. Entrambe, in modi diversi, sono colonne portanti della storia.

La penna di Stefania Auci è magnetica. Ogni parola è scelta con cura, ogni descrizione profuma di mare, di spezie, di vita vera. C’è passione nelle sue pagine, c’è rabbia, c’è speranza. C’è la Sicilia, quella autentica, piena di contrasti, ma anche di una bellezza struggente.

I Leoni di Sicilia non è solo una saga familiare: è la forza necessaria per cambiare il proprio destino, un omaggio alle radici e alla forza dei legami, anche quando fanno male.

Un romanzo che si legge con il cuore in gola e gli occhi pieni di immagini.

Consigliato a chi cerca storie che parlano di verità, di famiglia, di amore, e di tutto ciò che ci rende umani.

“E il ricordo di ciò che si dicono senza parlare se lo porteranno dentro per sempre. Fino al giorno in cui sarà Giulia a tenere la mano di Vincenzo e lui avrà il coraggio di dirle quanto l’ha amata senza pur dirglielo.”

ACQUISTA IL LIBRO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

stefania.conti@leggisognascrivi.it

In

Una Cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley

Concludiamo il mese di Giugno con Una cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley: 📚 Quarto libro letto questo mese🌆 Più amato di “Due cuori in affitto”💭 Mi ha fatto sognare e lottare Cosa succede se Cenerentola non aspetta più la fata madrina ma si rimbocca le maniche, lavora tre mestieri...

Leggere tutti
In

Lo spezzacuori di Felicia Kingsley

Lo ammetto: questo è stato il suo mese, ho iniziato con Due cuori in affitto, ho proseguito con Innamorati pazzi e ora ho terminato Lo spezzacuori di Felicia Kingsley. Dopo aver letto il primo ero così convinta da non poter resistere, tanto da leggere questi libri tutto d’un fiato. Diciamo...

Leggere tutti
In

Innamorati pazzi di Felicia Kingsley

📚 Innamorati pazzi di Felicia Kingsley è la risposta alla domanda che ci si pone alla fine di Due cuori in affitto: “E adesso? Davvero è finita?” Felicia Kingsley, fortunatamente, ha avuto la stessa sensazione e ha deciso di regalarci Innamorati pazzi – una raccolta di scene inedite, momenti mai...

Leggere tutti
In

Due cuori in affitto di Felicia Kingsley

💕 Cosa succede quando una villa negli Hamptons viene affittata per errore da due persone completamente diverse, che non potrebbero odiarsi di più… almeno all’inizio? Due cuori in affitto di Felicia Kingsley è una commedia romantica brillante, piena di ironia, colpi di scena e dialoghi da sottolineare. Due cuori in...

Leggere tutti
In

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è una carezza all’anima, tra dolore e speranza. E’ un libro che entra in punta di piedi e resta nell’anima, come un profumo familiare o una melodia che riaffiora nei silenzi. La Perrin firma un romanzo poetico, profondo, dove la vita e la...

Leggere tutti
In

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto

Come una notte a Bali di Gianluca Gotto è più che una storia. E’ un invito gentile (ma fermo) a guardarci dentro, a chiederci se la vita che stiamo vivendo ci somiglia ancora. Luca ha tutto quello che dovrebbe bastare: un lavoro stabile, una relazione solida, una routine rassicurante. Ma...

Leggere tutti