L’amica di B.A. Paris

“L’amica” di B.A. Paris: un thriller claustrofobico che ti terrà incollato fino all’ultima pagina.
Quando ci troviamo di fronte a un thriller psicologico, ci aspettiamo suspense, tensione e rivelazioni che ci tengano incollati alle pagine. L’amica di B.A. Paris non delude sotto questi aspetti, offrendoci una trama ricca di colpi di scena e un crescendo di inquietudine che ci lascia senza fiato.
La protagonista, Iris, vive una vita apparentemente tranquilla col marito Gabriel fino a quando l’amicizia con la carismatica ma enigmatica Laure non irrompe come un uragano nella loro vita. Iris e Gabriel insieme a Laure e Pierre hanno passato ogni vacanza della loro vita insieme rafforzando sempre di più il loro rapporto di amicizia. Questo porta Laure a scaraventarsi nella vita di Iris, riesumando ricordi ormai sepolti e ribaltando le sorti di quella che sembrava una vita “quasi” perfetta.
B.A. Paris è maestra nel creare atmosfere claustrofobiche, e in questo libro riesce a sfruttare al massimo la fragilità emotiva dei personaggi. La narrazione è densa di dettagli psicologici, rendendo palpabile il senso di paranoia e la difficoltà di distinguere la verità dalla manipolazione. Di chi possiamo davvero fidarci? È questa la domanda che il romanzo ci pone, e la risposta è tanto sconvolgente quanto soddisfacente.
Un elemento di forza del romanzo è il ritmo: veloce e incalzante, con capitoli brevi che alimentano la voglia di scoprire cosa succederà dopo. Tuttavia, si potrebbero trovare alcune scelte narrative prevedibili o leggermente forzate, ma questo non toglie valore al piacere della lettura.
L’amica è un viaggio oscuro nelle profondità dell’animo umano, un libro che si legge tutto d’un fiato e che lascia con una riflessione sulla natura delle relazioni, sull’influenza del passato e sulla forza della mente. Perfetto per chi cerca una lettura intensa e coinvolgente.
Autore
stefania.conti@leggisognascrivi.it
Un tranquillo weekend di scrittura di Alex Pavesi
Cosa succede quando un gruppo di amici si ritrova in una casa isolata per scrivere racconti gialli e la realtà inizia a somigliare troppo alla finzione? In Un tranquillo weekend di scrittura di Alex Pavesi troviamo un romanzo che è un gioco di specchi, un labirinto letterario in cui ogni...
Leggere tuttiUna brava madre di Elisabetta Cametti
Una brava madre di Elisabetta Cametti. Quando l’amore materno diventa confine sottile tra luce e buio. Un romanzo che non parla solo di misteri da risolvere, ma di donne, di madri e di errori che si trascinano nel tempo come ombre. Tutto inizia con la sparizione di Fabrizio Ravizza, un...
Leggere tuttiNon dire una bugia di Alafair Burke
In Non dire una bugia di Alafair Burke, veniamo trascinati nel cuore pulsante di una New York elegante e corrotta, dove la verità si nasconde sotto strati di privilegi, silenzi e scelte sbagliate. La protagonista è Ellie Hatcher, una detective del NYPD che si trova a indagare sul presunto suicidio...
Leggere tuttiMiss Bee & il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola
Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola – Misteri, eleganza e cuori in subbuglio nella Londra degli anni ’20. Nel terzo capitolo della serie dedicata a Beatrice Bernabò, alias Miss Bee, Alessia Gazzola ci riporta nella Londra del 1925, dove la giovane protagonista si trova a lavorare presso...
Leggere tuttiTi ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille
Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille è un libro che si vive. È un romanzo che ti cattura piano, senza far rumore, ma quando ti rendi conto di essere dentro, sei già troppo coinvolta per tirarti indietro. Bouville-sur-Mer è un nome che sa di mare e silenzi, eppure...
Leggere tuttiIl dolce sorriso della morte di Roberto Ottonelli
Il dolce sorriso della morte di Roberto Ottonelli, è un thriller psicologico potente e disturbante che mi ha catturata sin dalle prime pagine. Crudo in molti passaggi, ma mai gratuito: tutto è descritto con una lucidità spiazzante, quasi chirurgica. Ottonelli ci regala una storia intensa, in cui il male non...
Leggere tutti