×
Tempo di lettura: 2 minuti

“L’ora blu” di Paula Hawkins – Un thriller che non lascia il segno

Paula Hawkins, autrice de La ragazza del treno, torna con L’ora blu, un thriller che prometteva mistero e tensione psicologica, ma che, purtroppo, non è riuscita a convincermi.

La storia ruota attorno a un gruppo di personaggi legati da un evento traumatico del passato. Fin dalle prime pagine si percepisce un’atmosfera cupa e opprimente, ma la narrazione risulta frammentata e poco chiara. Per tutta la lettura, ho avuto la sensazione di dover scoprire qualcosa, senza però capire cosa. Il mistero centrale non è ben delineato e il ritmo della storia fatica a coinvolgere.

Anche i personaggi non aiutano: nessuno riesce a emergere davvero e le loro vicende si intrecciano senza creare una tensione crescente. La Hawkins è nota per la sua capacità di costruire thriller psicologici intriganti, ma in questo caso il risultato è un racconto che si perde tra troppe ambiguità. Il finale, invece di essere una rivelazione sorprendente, lascia più perplessità che soddisfazione.

Se amate i thriller che tengono con il fiato sospeso, con una trama ben strutturata e colpi di scena efficaci, L’ora blu potrebbe deludervi. La scrittura è fluida, ma manca l’elemento che cattura davvero l’attenzione.

Non lo consiglierei, a meno che non siate fan dell’autrice e vogliate leggere tutto ciò che scrive.

ACQUISTA IL LIBRO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

stefania.conti@leggisognascrivi.it

56 giorni di Catherine Ryan Howard

Aspettavo da tanto di ricadere nel vortice di un thriller psicologico ed eccoci qui. 56 giorni di Catherine Ryan Howard faceva proprio al caso mio. Ho letto numerose recensioni positive e non potevo lasciarmelo scappare. La storia è ambientata in Irlanda, a Dublino (sì, proprio la mia città del cuore)...

Leggere tutti

Un tranquillo weekend di scrittura di Alex Pavesi

Cosa succede quando un gruppo di amici si ritrova in una casa isolata per scrivere racconti gialli e la realtà inizia a somigliare troppo alla finzione? In Un tranquillo weekend di scrittura di Alex Pavesi troviamo un romanzo che è un gioco di specchi, un labirinto letterario in cui ogni...

Leggere tutti

Una brava madre di Elisabetta Cametti

Una brava madre di Elisabetta Cametti. Quando l’amore materno diventa confine sottile tra luce e buio. Un romanzo che non parla solo di misteri da risolvere, ma di donne, di madri e di errori che si trascinano nel tempo come ombre. Tutto inizia con la sparizione di Fabrizio Ravizza, un...

Leggere tutti

Non dire una bugia di Alafair Burke

In Non dire una bugia di Alafair Burke, veniamo trascinati nel cuore pulsante di una New York elegante e corrotta, dove la verità si nasconde sotto strati di privilegi, silenzi e scelte sbagliate. La protagonista è Ellie Hatcher, una detective del NYPD che si trova a indagare sul presunto suicidio...

Leggere tutti

Miss Bee & il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola – Misteri, eleganza e cuori in subbuglio nella Londra degli anni ’20. Nel terzo capitolo della serie dedicata a Beatrice Bernabò, alias Miss Bee, Alessia Gazzola ci riporta nella Londra del 1925, dove la giovane protagonista si trova a lavorare presso...

Leggere tutti

Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille

Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille è un libro che si vive. È un romanzo che ti cattura piano, senza far rumore, ma quando ti rendi conto di essere dentro, sei già troppo coinvolta per tirarti indietro. Bouville-sur-Mer è un nome che sa di mare e silenzi, eppure...

Leggere tutti